Il cuore dei primi treni a idrogeno a Vado Ligure
... leggi tutto
Genova è una città meravigliosa, coraggiosa e intraprendente, orgogliosa della sua storia e proiettata verso un futuro ambizioso.
Tra le principali città europee è un crocevia dove opportunità economiche, culturali e tecnologiche si incontrano costruendo un luogo per lavorare, vivere ed essere felici.
Genova sarà sempre più raggiungibile grazie soprattutto al suo porto e agli importanti e strategici interventi di ammodernamento, che interesseranno tutta la rete dei trasporti.
Una città connessa che unisce futuro, tecnologia e storia attraverso progetti che rivalorizzano il grande patrimonio culturale e artistico del suo Centro Storico, senza rinunciare all’aspetto dinamico e innovativo.
Azioni che trasformano e ridisegnano la città, dal Waterfront di Levante al Parco del Polcevera, con una grande attenzione alla sostenibilità ambientale che rilanciano Genova come meta ambita, dove investire creando opportunità di lavoro e di studio per i giovani.
L’ecosistema dell'innovazione di Genova si basa sulla presenza sul territorio di 200 start up innovative e significativi partner istituzionali, pubblici e privati: Camera di Commercio di Genova, FI.L.S.E. - Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico, LigurCapital, Confindustria Genova, Università degli Studi di Genova, CNR di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia, START 4.0 - Centro di Competenza, Job Centre, Liguria Digitale, Cofoundry, CONDIVISO, Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, Legacoop Liguria, Social Hub Genova, Talent Garden Genova, Wylab, Compagnia delle Opere Liguria.
A Genova una consolidata rete di imprese hi-tech opera nei settori come robotica, AI, automazione, biomedicale, cybersecurity, energia, logistica e blue economy. Tra queste Leonardo, Esaote, ABB, ETT, BeDimensional, Hitachi Rail, Hi-Lex, Gruppo Danieli, Axpo Italia.
NOVA CONNECT
Il Comune di Genova e la Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Feat. Ventures, promuovono Nova Connect per aumentare l’attrattività dell’ecosistema locale e posizionare Genova tra i principali hub europei di innovazione, facilitando il dialogo e la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti.
Nova Connect è un punto di riferimento per chi desidera essere protagonista della rivoluzione tecnologica, che a Genova coinvolge settori come robotica, cybersicurezza, energia, logistica e Blue Economy.
I principali obiettivi del progetto sono l’attrazione di capitali e talenti, la promozione di programmi di eccellenza e l’attivazione di sinergie tra start-up, investitori, aziende, istituzioni, istituti di ricerca, incubatori e acceleratori.
https://novaconnect.ge/
TALENT GARDEN
Da 13 anni Talent Garden è presente con il proprio spazio di coworking a Genova. Il progetto iniziale era situato al GREAT Campus di Genova Erzelli, punto di riferimento per tutto il tessuto imprenditoriale operante nel Parco Scientifico e Tecnologico.
Il campus dei Giardini Baltimora nel centro di Genova si delinea come “spazio urbano sostenibile”. Attraverso il coinvolgimento di attori, pubblici e privati si sviluppano forme innovative di green e blue economy, migliorando le opportunità di accesso ai servizi urbani e favorendo condizioni di più elevata qualità della vita.
L’apertura del nuovo Talent Garden Genova Baltimora permette ai cittadini di entrare a stretto contatto con le più importanti aziende tech del territorio. Il connubio con Genova Industrie Navali offre un accesso privilegiato al mondo dell’industria e della cantieristica navale, nonché a tutte le aziende dell’indotto.
www.talentgarden.com/it/coworking/genova
ASSOCIAZIONE GENOVA SMART CITY
L’impegno di Genova per rilanciare la crescita economica prevede un concreto sostegno alle imprese. Attraverso un processo inclusivo di network tra imprese e sotto l’egida del Comune di Genova, l’Associazione Genova Smart City sostiene la città nel processo di trasformazione verso una Smart City, attraverso un unico tavolo di confronto e progettazione, creando link tra strategie di sviluppo e opportunità di business, progetti e finanziamenti, anche attraverso il dialogo e il confronto con altre città italiane e straniere.
www.genovasmartcity.it
L’Università di Genova insieme a enti di formazione specialistici nei settori chiave e centri d’eccellenza internazionali forniscono un ventaglio di competenze scientifiche, tecniche, professionali. A Genova e Liguria sono presenti, infatti, alcuni dei più grandi laboratori di ricerca robotica e di IA presenti in Italia con programmi scientifici che esplorano la compresenza di macchine intelligenti accanto all’uomo per migliorare la qualità della vita e del lavoro - “Robot Valley”. A fianco ai settori più tradizionali come l’economia del mare, la logistica e l’high tech si stanno delineando nuovi sbocchi professionali nel turismo, cultura e creatività.
L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA (UNIGE)
UniGe svolge un ruolo centrale nella ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, trasformando i risultati accademici in opportunità imprenditoriali e promuovendo l’occupazione giovanile, anche attraverso il progetto Tech Check, che collega università e imprese per rispondere ai bisogni di innovazione.
Il Contamination LAB, laboratorio diffuso di innovazione, crea ponti tra accademia, stakeholder pubblici e privati e il mondo imprenditoriale. I principali ambiti di valorizzazione includono: Agrifood, Blue Economy, Cultural Heritage, Sicurezza, AI e Robotica. Queste iniziative rafforzano il ruolo di UniGe come catalizzatore di innovazione e sviluppo per il territorio e oltre.
www.unige.it
CONSIGLIO NAZIONALE DELLA RICERCA – CNR
Ente pubblico di ricerca nazionale istituito dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Dal 1923, ha l’obiettivo di realizzare progetti di ricerca scientifica, promuovendo l'innovazione, l'internazionalizzazione e favorendo la competitività del sistema industriale. A Genova è presente con 9 Istituti: Biofisica, Elettronica e Ingegneria dell’Informazione - Telecomunicazioni, Energia, Linguistica Computazionale, Matematica applicata e informatica, Studio delle macromolecole, Scienze marine, Sistemi intelligenti per l’automazione, Tecnologie didattiche.
http://servente.ge.cnr.it/
ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA – IIT
Fondazione d’eccellenza istituita in collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e Ministero dell'Economia e delle Finanze per promuovere l'eccellenza nella ricerca di base e applicata e per contribuire allo sviluppo economico del Paese. Gli obiettivi principali dell'IIT sono la creazione e la diffusione della conoscenza scientifica e il rafforzamento della competitività tecnologica dell'Italia. Per raggiungere questi due obiettivi, l'IIT collabora con istituzioni accademiche e organizzazioni private, promuovendo attraverso queste partnership lo sviluppo scientifico, i progressi tecnologici e la formazione nel campo dell'alta tecnologia.
https://www.iit.it/it/
Il progetto ROBOTICS AND AI FOR SOCIO-ECONOMIC EMPOWERMENT (RAISE) è stato concepito e coordinato da UNIGE, CNR e IIT per sostenere lo sviluppo di un ecosistema di innovazione basato sui domini scientifici e tecnologici dell’intelligenza artificiale e della robotica, concentrandosi sulle esigenze del contesto ligure.
Il progetto mira ad evolvere in un ecosistema altamente attrattivo per imprese, investitori e ricercatori, sia a livello nazionale che internazionale. Il progetto proposto è radicato in un territorio regionale caratterizzato da specificità scientifiche, tecnologiche ed economiche. Il progetto è stato selezionato assieme ad altri 10 dal MUR a seguito del bando PNRR – M4C2 Ecosistemi dell’innovazione
www.raiseliguria.it/
CASA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI
Promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la CTE Genova mira a creare nuove opportunità di mercato per start-up e PMI di nuova generazione, capaci di sviluppare e fornire soluzioni innovative "Made in Italy" per il settore culturale e creativo. Situata nell’ex stazione ferroviaria di Genova Prà, la CTE Genova offre spazi di coworking, attività di formazione e opportunità di finanziamento per sviluppare soluzioni digitali innovative attraverso l’applicazione di tecnologie emergenti – IoT, AI, Realtà Aumentata, Virtuale e Immersiva, Blockchain – sfruttando le infrastrutture 5G.
Creata dal Comune di Genova con la collaborazione scientifica e tecnologica di partner qualificati, la CTE Genova funge da incubatore per accelerare la cultura e favorire programmi creativi, come:
È il concorso di idee progettato dal Comune di Genova e co-organizzato da Associazione Genova Smart City per coinvolgere le realtà locali in interventi di rigenerazione e valorizzazione del patrimonio naturale e dei beni comuni, in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU. Vengono sensibilizzati gli attori del sistema scolastico, sociale e produttivo all’adozione di comportamenti sostenibili e inclusivi, invitandoli a presentare idee e progetti capaci di migliorare la qualità della vita nel territorio genovese.
La terza edizione del Genova Global Goals Award 2024-Blue Edition ha accolto due categorie di partecipanti: GenZ, comprendente scuole di ogni ordine e grado; Senior, che include imprese, start-up, spin-off, associazioni, università ed enti pubblici.
https://www.investingenova.com/it/genova-global-goals-award
GENOVA LIGURIA FILM COMMISSION
La Fondazione ha l’obiettivo primario di attirare investimenti produttivi in Liguria nel settore della produzione audiovisiva, pubblicitaria, televisiva e cinematografica per incrementare l’occupazione e stimolare la nascita e crescita di realtà imprenditoriali locali. Creata da Regione Liguria dal Comune di Genova e da altre realtà territoriali, la Regione è sempre sul set da ponente a levante.
Dati 2022:
Il porto di Genova oggi movimenta circa il 33% dei container in transito negli scali nazionali.
Genova rappresenta il terminale sud del Corridoio Reno-Alpi, punto di transito ideale delle merci dirette verso le principali aree industriali e di consumo dell’Europa centrale. Il suo porto accoglie container, merci varie, prodotti petroliferi e passeggeri, offrendo un’ampia selezione di servizi, dallo stoccaggio a temperatura controllata, alla movimentazione di carichi di grandi dimensioni, alla manutenzione dei container.
Nel 2019 il Porto di Genova ha movimentato merci per un totale di 2,6 milioni di teus, con una progressione del +50% negli ultimi 10 anni. Con i suoi 27 km di banchine, con più di 4,5 milioni di passeggeri tra crociere e traghetti e 68 milioni di tonnellate di merci movimentate, è fra i primi porti mediterranei di destinazione finale.
Il Porto di Genova è il generatore in Italia della più vasta concentrazione di conoscenze e competenze tecniche, professionali, scientifiche, formative, inerenti l’economia marittimo-portuale. In virtù di tale patrimonio culturale operano nel territorio Università, Enti di ricerca, studi professionali, scuole, imprese e consulenti tecnici. Per favorire ulteriormente lo sviluppo di idee, aziende, sistemi e professioni legati all’economia del mare è stato recentemente creato il Genova Blue District, un incubatore di innovazione e imprese, un acceleratore di start up che punta sull’interconnessione e la capacità di fare rete del territorio, per valorizzare i talenti presenti e attirare nuove energie.
Le grandi opere infrastrutturali in corso aumenteranno l’accessibilità marittima, ferroviaria, stradale ed aerea. Prima fra tutti, la nuova diga foranea garantirà l’accesso in sicurezza alle grandi navi porta container (fino a 400 metri di lunghezza e una portata di oltre 19 mila TEUs) e da crociera di ultima generazione, consentendo alla città di mantenere una posizione dominante nel panorama portuale nazionale e di consolidare il proprio ruolo nello scenario mediterraneo e europeo. Lo stretto legame tra porto e città crea una profonda sinergia volta all’efficienza e attenta all’ambiente.
Blue Economy
La Blue Economy è l’insieme di tutte le attività umane che utilizzano il mare, le coste e i fondali come risorse per le attività industriali e lo sviluppo di servizi quali, ad esempio, acquacultura, pesca, biotecnologie marine, turismo marittimo, costiero e di crociera, trasporto marittimo, porti e settore cantieristico, energie rinnovabili marine, inserite in un’ottica di sostenibilità. In un paese come l’Italia, bagnato dal mare per circa l’80% dei suoi confini, tale settore costituisce una parte importante del proprio sistema produttivo.
Con 156 aziende che operano nel campo della Blue Economy e 13 miliardi di euro di produzione, la Liguria è la regione italiana in cui l’economia del mare ha un peso maggiore sul proprio tessuto imprenditoriale, grazie a un’incidenza delle aziende del settore pari al 9,1% sul totale regionale.
La Liguria è anche la prima Regione in Italia per quota di imprese della cantieristica sul totale della manifattura (1,5% a fronte di una media italiana dello 0,3%) e Genova ne costituisce il cuore pulsante. L’industria delle riparazioni navali, refitting e nuove costruzioni rappresenta un’eccellenza nel panorama internazionale, fornendo servizi di alta qualità, da yacht di lusso a grandi navi.
A Genova numerosi sono anche gli eventi dedicati all’economia del mare. L’immancabile appuntamento del Salone Nautico richiama ogni anno centinaia di espositori e migliaia di visitatori (quasi 1000 espositori e 190.000 visitatori nel 2019), dall’Italia e dall’estero.
Garantire una mobilità efficiente è per Genova una priorità data la sua particolare conformazione che la rende una città policentrica; farlo in maniera sostenibile è oggi un dovere.
La città, dunque, sta investendo molto sulla realizzazione di un piano di mobilità sostenibile in grado di collegare le principali infrastrutture come porto e aeroporto, il centro e le diverse valli, attraverso un sistema di mezzi di trasporto pubblico elettrici di ultima generazione a emissioni zero. Questo si integrerà con una rete di piste ciclabili, con la rete esistente di ascensori e funicolari, con un people mover su rotaia in progettazione per collegare l’aeroporto con il parco scientifico degli Erzelli e con uno skytram che connetterà agevolmente la Val Bisagno con il centro.
Il centro cittadino – più precisamente il porto passeggeri – sarà presto più vicino al verde delle colline che lo abbracciano, sulle quali si estende il Parco dei Forti: una cabinovia di nuova concezione offrirà a cittadini e turisti la possibilità di raggiungere la natura in pochi minuti.
Connessioni facili, sostenibili, capillari faciliteranno il cambio delle abitudini dei cittadini che, grazie ad una serie di nuovi parcheggi di interscambio, potranno più agevolmente rinunciare alle auto eliminando traffico, inquinamento e stress.
La Blue Economy è un pilastro centrale per l’economia di Genova, integrando settori strategici come la filiera del mare, l’hi-tech, l’impresa e il turismo, e consolidando la città come hub per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile legati all’economia marittima.
PSA GENOVA PRA'
PSA Genova Prà gioca un ruolo chiave nella Blue Economy, promuovendo la sostenibilità nel settore marittimo e portuale. Nel 2024, PSA Italy ha annunciato un piano da un miliardo di euro per aumentare la capacità del terminal di Genova Pra’ da 2 a 3,2 milioni di TEU, ottimizzando gli spazi esistenti e riducendo l’impatto ambientale. Innovazioni tecnologiche, come l’automazione, l’intelligenza artificiale per la gestione dei flussi di container e l’uso di veicoli elettrici, migliorano l’efficienza e riducono le emissioni.
Il “Report di Sostenibilità 2023” evidenzia ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione: -50% di CO₂ entro il 2030, -75% entro il 2040, e zero emissioni entro il 2050. PSA Genova si conferma un leader nel coniugare sviluppo economico e tutela dell’ambiente, grazie a investimenti in tecnologie sostenibili e soluzioni innovative.
https://www.psagp.it/
GENOVA BLUE DISTRICT
Il Genova Blue District si presenta come un hub d’eccellenza per l’innovazione, la ricerca e la divulgazione dedicata alla blue economy, integrando la filiera del mare, l’hi-tech, l’impresa e il turismo, e diventando un motore fondamentale per lo sviluppo della città. Dal 2020, ha creato un ecosistema cooperativo grazie a iniziative come Innovation Village, Blue Street, Blue Gallery ed eventi nei Saloni Nautici, coinvolgendo 62.200 fruitori, 350 organizzazioni, 209 imprese, 50 associazioni e 60 scuole.
Il progetto “Dal Genova Blue District alla Casa delle Tecnologie: la Linea Blu”, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, si articola su tre assi principali: lo sviluppo del Village, la dinamizzazione della Casa delle Tecnologie-Opificio digitale della cultura e il collegamento tra i due poli attraverso iniziative trasversali. Per il futuro, sono previsti progetti comuni ed esperienze integrate, sia analogiche che virtuali, per ampliare e qualificare l’offerta attuale, rafforzando la connessione fisica e culturale tra il Genova Blue District e la Casa delle Tecnologie Emergenti, collegando centro e periferia in una rete di innovazione condivisa
https://www.genovabluedistrict.com/
EVENTI
Uno dei principali motori di sviluppo dell’economia del mare e del Made in Italy è rappresentato dalla nautica, di cui Genova è la capitale indiscussa. Il prestigioso Salone Nautico, ospitato ogni anno nel nuovo Waterfront di Levante, si affianca ad altre iniziative di rilievo come il Blue Economy Summit e la Genoa Shipping Week, consolidando Genova come punto di riferimento internazionale per la business community, gli appassionati e gli esperti del settore marittimo.
MARITIME VENTURES
Promossa da CDP Venture Capital, Maritime Ventures ha sede presso il Genova Blue District del Comune di Genova. L’iniziativa mira a favorire la trasformazione digitale delle PMI italiane nei settori della logistica marina e portuale.
Istituita con il supporto del Boost Innovation Fund di CDP Venture Capital, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e importanti investitori, il progetto dispone di un budget iniziale di 30 milioni di euro, con l’obiettivo di creare dieci nuove imprese nei prossimi tre anni e aspirazioni di raccogliere fino a 70 milioni di euro.
L’obiettivo a lungo termine è colmare i gap tecnologici e migliorare la competitività delle PMI italiane nei settori della cantieristica navale, della nautica, delle crociere e della logistica portuale, promuovendo un ecosistema innovativo in grado di attrarre nuovi investimenti e generare opportunità di crescita per l’economia locale e nazionale.
https://www.maritime-ventures.com/
ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE
Dal 2005 offre alta formazione e training in ambito marittimo e dal 2011 viene riconosciuta “Fondazione Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile – Settori trasporti marittimi e pesca”. La formazione specialistica ad alto contenuto professionale e tecnologico si basa sui fabbisogni delle imprese dei settori interessati e in particolare nelle aree strategiche del marittimo e della logistica. La collaborazione col mondo del lavoro consente di garantire alti livelli occupazionali, con percentuali di occupati post diploma che si attestano oltre il 95%.
Nel 2009 è stata avviata la Sezione Internazionale dell’Accademia attraverso IMSSEA - International Maritime, Safety, Security & Environment Academy, mediante un accordo bilaterale tra il Ministero degli Affari Esteri e l’IMO di Londra, che gestisce progetti internazionali di sviluppo e training specifico con oltre 100 nazioni.
Grazie ad una convenzione con il Comune di Genova, nel 2025 sorgerà la nuova sede dell'Accademia presso Palazzo Tabarca, nell’area di Porto Antico, rappresentando un hub di eccellenza internazionale dedicato alla formazione delle professioni del mare.
https://accademiamarinamercantile.it
Il governo della città sta sviluppando un sistema di sgravi fiscali per le nuove imprese che si stabiliscono a Genova e per quelli che aumentano la produzione e mantengono livelli occupazionali
Genova è una città dinamica e aperta al mondo che grazie alle infrastrutture fisiche e digitali sta sempre più accreditandosi come porto e porta d'Europa per merci, persone e dati. L'attrazione di investimenti è un nostro obiettivo primario per costruire opportunità di sviluppo economico ed industriale sostenibile per aziende, cittadini e tutto il territorio