Il progetto 4 Assi di Forza


Il progetto 4 Assi di Forza è un progetto dal valore complessivo di 471 M Euro di cui 350 M Euro PNRR ed è un progetto di mobilità destinato a rivoluzionare il sistema di Trasporto Pubblico Locale della ns città con opere imponenti di infrastruttura elettrica per nuovi mezzi elettrici 18 mt AMT.

Fanno parte dell’intervento la totale ristrutturazione delle due rimesse AMT della Val Bisagno (Gavette e Staglieno) e la creazione di parcheggio di interscambio.

La dismissione dei mezzi AMT termici con la sostituzione di 139 nuovi mezzi elettrici 18 mt completa il quadro di intervento.

 

Progress generale del progetto

Il progetto ha completato le fasi di progettazione definitiva ed esecutiva con successo e si trova ora nella fase di sviluppo delle opere sul territorio con i cantieri aperti.

Lotto 1- Gavette e Staglieno – 66 M Euro affidato con appalto integrato Arco Gemmo Cosedil

Il lotto 1 è in corso con i lavori a Gavette di scavi e micropali. La copertura è prevista con campi sportivi e sistemazione a verde che daranno un notevole impatto positivo all’area della scuola ed edifici circostanti.

Il progetto di Staglieno ha terminato la revisione del progetto esecutivo a seguito della modifica – richiesta anche dalla cittadinanza – di riduzione da 3 piani di parcheggio a 2 piani. I lavori inizieranno a completamento di Gavette per permettere ad AMT la continuità delle attività di officina e manutenzione previste ora a Staglieno

Il lotto 2 – Tracciati ed infrastrutture – 200 M Euro – affidato con appalto integrato a RTI ICM- Leonardo – Colas Rail

Rappresenta il core business del progetto ovvero tutte le infrastrutture filoviarie ed elettriche, le 17 sottostazioni elettriche che alimenteranno i nuovi bus elettrici, le nuove pensiline più moderne ed accessibili, il preferenziamento semaforico (tecnologia per cui gli autobus hanno verde garantito ai semafori)  e le corsie riservate (quasi 70% di corsie riservate) che garantiranno frequenze e tempi di percorrenza certi.

Il progetto esecutivo è stato validato ed approvato. I lavori sono in corso con fermate, installazione di nuove pensiline, sottostazioni elettriche prevalentemente nell’Asse ValBisagno (che parte da capolinea Molassana Prato e arriva fino a piazzale Kennedy foce) che è un asse “flash charging” ovvero senza struttura di bifilare ma solo di ricariche puntuali a capolinea e in fermata. Sono in corso i lavori a capolinea Prato, le sottostazioni di Brignole, Staglieno, Ponte Fleming, le numerose fermate sul territorio (circa 30) e una mole di lavoro che cuba circa 30% di progress nel pieno rispetto dei tempi contrattuali PNRR.

L’Asse Centro che va da Piazza Galileo Ferraris passando per corso Sardegna con capolinea alla Pressa a Campi sarà a breve oggetto di interventi di revamping dell’attuale linea esistente. L’asse di Levante in corso Europa ha iniziato i cantieri di pali, l’asse di Ponente che termina a Voltri vede il progress di cantieri di sottostazioni elettriche importanti per poi alimentare le linee.

Si stanno valutando per questi 3 assi che sono “In Motion Charging” (ovvero linee di bifilare alternato a tratti a batteria pura) delle soluzioni per evitare gli interventi sui cavidotti, sulla modifica di importanti sottoservizi (anche dorsali acqua e gas) e per una riduzione puntuali degli oltre 600 pali di biliare previsti.

Aree Logistiche

Per liberare l’area di Gavette sono state attrezzate e predisposte alcune importanti aree logistiche terminate con successo come l’area di Campi resa operativa con oltre 60 mezzi AMT nel 2024, l’area di Resasco sud e imminente l’area della Piastra Marassi i cui lavori sono in progress.

Fa parte del quadro di aree logistiche AMT anche l’intervento nell’ex officine Guglielmetti che sono state acquistate a novembre 2024 da AMT ed i cui lavori inizieranno nel primo trimestre 2025 per concludersi entro marzo 2026 con un’area attrezzata da oltre 18.000mt , officine e uffici AMT.

Veicoli AMT- 125 M Euro – AMT soggetto attuatore

Importante “fetta “ di progetto è legata al rinnovo della flotta AMT con la dismissione di mezzi attualmente termici nella direzione di una citta sempre più green elettrica. Abbiamo acquistato 112 nuovi bus elettrici 18 mt filobus Solaris e 27 nuovi mezzi 18 mt flash per la Val Bisagno che in parte sono e stanno arrivando in consegna durante il 2025 ovviamente dovranno essere collaudati e testati prima della messa in servizio.

 

Indirizzo: