Il Comune di Genova protagonista della grande fiera immobiliare internazionale di Cannes
Dal 10 al 14 marzo 2025, Il Comune di Genova sarà presente al Mipim (Marché international des professionnels de l’immobilier), la grande fiera internazionale in programma a Cannes e dedicata al mercato immobiliare, allo sviluppo territoriale e ai progetti di riqualificazione urbana. L’evento, che si svolge nella consueta cornice del Palais des Festivals, raccoglie tradizionalmente oltre 500 realtà fra soggetti pubblici e privati, provenienti da 100 Paesi: rappresenta infatti una straordinaria vetrina e un’importante occasione di promozione internazionale dell’immagine e delle attività di amministrazioni pubbliche e aziende private.
Tra le Novità del Mipim 2025 il potenziamento del Padiglione Italia, organizzato da ICE Italian Trade Agency, accoglierà al suo interno rappresentanti e progetti di istituzioni, enti territoriali, amministrazioni locali e altri stakeholder pubblici e privati del settore immobiliare, con lo scopo di rappresentare una vasta gamma di iniziative di investimento in sviluppo nei prossimi anni. Un racconto corale del sistema-Italia, per la prima volta sviluppato da Nord a Sud, in cui le voci di amministrazioni pubbliche di medie e grandi dimensioni si alterneranno ai player istituzionali. Nell’edizione 2025 ai numerosi side event e alle workstation presenti si aggiungono tre workshop ideati e co-prodotti con PPAN, dedicati all’housing come driver per l’agenda urbana e lo sviluppo economico delle città, alla rigenerazione urbana legata alle grandi infrastrutture, e alla relazione tra porto e città con specifico riferimento alla trasformazione dei waterfront.
Genova 2030-2050
Il Comune di Genova porta a Cannes un focus su Genova 2030-2050, una città sostenibile e innovativa, progettata per rispondere alle esigenze di abitanti, imprenditori, studenti, visitatori e investitori, attraverso attrattività, inclusività e sostenibilità.
Genova guarda al futuro con una visione ambiziosa, investendo in infrastrutture materiali e digitali per rafforzare le connessioni globali e attrarre nuove imprese. Il rilancio della città si basa su un modello di crescita sostenibile, equilibrando sviluppo economico, tutela ambientale e inclusione sociale
I PROGETTI
Gli immobili di punta: Great Campus Erzelli, Villa Saredo Parodi e Colonia Arpy.
Great Campus Erzelli: è il nuovo distretto tecnologico e scientifico di Genova, un polo strategico per ricerca e innovazione che integra università, aziende high-tech e un ospedale all’avanguardia. Progettato come una Smart City, il GREAT Campus favorisce la sinergia tra imprese, la Nuova Scuola Politecnica, il Nuovo Ospedale del Ponente e centri di ricerca. Un ambiente stimolante che unisce lavoro, studio, svago e cultura, con spazi moderni per imprese, famiglie e tempo libero. Un progetto innovativo, vivo 7 giorni su 7, che connette tecnologia, benessere e sviluppo sostenibile.
Villa Saredo Parodi: palazzo nobiliare, noto anche come Casa Saredo Parodi, edificato nel XVI secolo e situato nel quartiere Marassi, nei pressi della chiesa di Santa Margherita. E’ articolato su tre piani fuori terra ed un piano interrato e custodisce affreschi barocchi di notevole interesse storico-artistico.
Colonia Arpy: il complesso, situato a quota 1.700 m s.l.m., lungo la strada di collegamento tra Morgex e La Thuile, nota località sciistica della Val d’Aosta, è stato realizzato negli anni ’30 e acquisito dal comune di Genova nel 1964 al fine di utilizzarlo come colonia alpina per i ragazzi delle scuole genovesi. Immobile disponibile alla vendita, si presta ad un intervento di valorizzazione e rifunzionalizzazione vista la location di grande appeal turistico.
APPUNTAMENTI
13 marzo 2025 - Dalle 15:00 alle 16:30 - presso il Padiglione Italia
SIDE EVENT: “FUTURE PERSPECTIVES TOWARDS 2030-2050”
Il Mipim rappresenta ancora una volta per Genova e la Liguria una vetrina importante con cui continuare ad affermare il ruolo di riferimento nel Mediterraneo e più in generale nello scenario europeo. Curata dal Comune, insieme alla Regione, l’iniziativa vede la partecipazione di:
- Mario Mascia - Assessore all'Urbanistica, Sviluppo Industriale ed Economico, Lavoro, Comune di Genova
- Giuseppe Bonomi - Amministratore Delegato GHT SpA, Progetto Parco Scientifico e Tecnologico Erzelli
- Alessandro Lombardo - Chief Commercial Officer, Gabetti Property Solutions
- Stefania Manca - Sustainability Manager, Comune di Genova
- Gualtiero Tamburini - Senior Advisor, Nomisma
DOVE
Il Comune di Genova sarà presente presso il Padiglione Italiano, al desk R8.B10 nello stand di Agenzia ICE (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane) che nell’ambito di una numerosa collettiva promuove, ormai da diversi anni, le opportunità d’investimento in Italia sul mercato francese.
PARTNERS
Per la presentazione dei progetti, attuati e in fase di sviluppo, e per aumentare la propria visibilità nei confronti degli investitori, il Comune di Genova si avvale della collaborazione di Regione Liguria, Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Camera di Commercio, Liguria International, Euroflora e GHT Spa.
Per ulteriori informazioni visita il sito Mipim