Porto di Genova

Porto e logistica

Primo scalo italiano e porta sud del Mediterraneo nel Corridoio Europeo North Sea – Rhine – Mediterranean verso le più importanti aree industriali e di consumo, collegato tramite ferrovia e strada a tutte le principali destinazioni europee.

Il porto di Genova è uno scalo polivalente che vanta una vasta selezione di terminal specializzati, attrezzati per soddisfare tutti i settori merceologici chiave: container, breakbulk,  ro-ro, merci deperibili, metalli, legname, rinfuse solide e liquide e passeggeri,  sia crociera sia traghetti. Inoltre, supportato da un cluster di aziende dedicate, il porto garantisce una gamma completa di servizi complementari primari, dalla costruzione al refitting delle navi, ai processi di digitalizzazione e autorizzazione per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la competitività del sistema logistico portuale. Gli agenti marittimi, gli spedizionieri, i broker e le compagnie di assicurazione sono tutti componenti importanti della vibrante comunità marittima di Genova.

L’importante programma di investimenti infrastrutturali da oltre tre miliardi di euro mira a migliorare l’accessibilità marittima, stradale, ferroviaria e aerea, consolidando la leadership di Genova negli scambi commerciali internazionali, e ad accrescere la sostenibilità delle attività portuali, mitigando l’impatto sui vicini centri urbani, grazie all’adozione di tecnologie green e interventi di riqualificazione delle aree di collegamento tra Porto e Città.

 

Previsione dati 2025

Traffico container

2.8 milioni di TEUs

Traffico Merci

64,5 milioni tonnellate

Quota di mercato sul totale del traffico container gateway nazionale

33%”

Navi arrivate

8.000 navi/anno calls

Passeggeri Traghetti

2,7 milioni

Passeggeri Crociere  

2,3 milioni

Porti collegati in tutto il mondo

oltre 450

Superficie

Più di 7 milioni mq

Investimenti

14 miliardi di Euro