È stato consegnato lo scorso 23 gennaio a Rovato, in provincia di Brescia, il primo treno a idrogeno italiano. Fa parte di una batteria di 14, acquistati grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia anche tramite risorse Pnrr, tutti sviluppati e prodotti negli stabilimenti italiani del costruttore tedesco Alstom. In particolare, la... altro
Fino alla fine di marzo, con un semplice clic, sarà possibile partecipare all’11esima edizione del censimento dei luoghi italiani da non dimenticare, votando a questo link https://fondoambiente.it/luoghi/cimitero-monumentale-staglieno?ldc
L’iniziativa rientra nei numerosi progetti che in questi anni il Comune di Genova, con... altro
E’ partito il bando Match Point 3 per il finanziamento di corsi di formazione rivolti a giovani disoccupati di età compresa fra i 18 e i 34 anni. Finanziato da Regione Liguria con le risorse del Fondo Sociale Europeo 2021-2027 prevede uno stanziamento di 4 milioni di euro e ha l’obiettivo di contrastare il fenomeno dei... altro
In data 29 gennaio 2025 si è tenuto il Pitch Day del programma di mentorship RAISE up presso l'Acquario di Genova, segnando la conclusione della prima edizione.
Il progetto RAISE, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mira ad accelerare il... altro
Genoa Instruments è la startup innovativa nel campo della microscopia ottica a super-risoluzione, gemmata dall’Istituto italiano di tecnologia – Iit, che ha appena ottenuto un funding da un milione di euro.
Tale risultato è stato possibile grazie all’investimento di 800.000 euro finalizzato da Deep... altro
Cornigliano, il quartiere industriale di Genova, ha accolto con entusiasmo l'inaugurazione del nuovo Depuratore Area Centrale (DAC), realizzato dal Gruppo Iren attraverso la società controllata Iren Acqua. Questo impianto ad alta tecnologia rappresenta un passo avanti significativo nella gestione delle acque reflue della città,... altro
La startup genovese BeDimensional, spin-off dei Graphene Labs dell'Istituto Italiano di Tecnologia, che ha inaugurato a Genova Bolzaneto il primo impianto di grafene su scala industriale a livello mondiale, è fra le 12 aziende selezionate per l’edizione 2025 di Elevator, il programma di crescita per scale up ad alto... altro
La tredicesima edizione di Euroflora si terrà dal 24 aprile al 5 maggio presso il Waterfront di Levante, l’area dell’ex quartiere fieristico, rigenerata da Renzo Piano.
Questa edizione offrirà il triplo dello spazio rispetto alle precedenti, con esposizioni provenienti da tutto il mondo disposte nei due piani del... altro
Sono quasi terminati i lavori per collegare i terminal portuali agli assi autostradali del nodo genovese, veicolando il traffico pesante e migliorando notevolmente la viabilità cittadina.
I sei interventi che procedono con successo sono i seguenti:
Strada Superba: collega l’uscita autostradale di Genova Sestri Ponente Aeroporto e... altro
Sono cominciati i lavori per la realizzazione della rete di fibra ottica sottomarina ad altissima velocità che collegherà il capoluogo ligure con Mazara del Vallo, Roma e Olbia entro giugno 2025.
La rete nasce dalla joint venture Unitirreno, formata da Unidata S.p.A. e il Fondo Infrastrutture per la Crescita ESG (IPC)... altro
Secondo il rapporto annuale che analizza lo stato di digitalizzazione dei Comuni capoluogo italiani, l’ICity Rank 2024, Genova, Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Modena, Roma e Venezia sono le otto città più digitali d’Italia. In particolare, il Comune di Genova si è classificato nel 1° gruppo delle citt... altro
Via libera dalla Regione Liguria a sette milioni provenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione per il progetto di ampliamento del terminal passeggeri dell’aeroporto di Genova, “Cristoforo Colombo”.
Il progetto definitivo, approvato dall’ENAC nell’estate dello scorso anno, prevede la realizzazione di un... altro