
- 14 Gen, 2025
- MIPIM 25, Urban Regeneration
La riqualificazione avviata con la realizzazione della Fascia di Rispetto di Pra', prosegue con la proposta di nuovi interventi dedicati alle tematiche dell’abitare e del riassetto infrastrutturale della zona, includendo anche le comunità di collina.
Il progetto del nuovo parco urbano renderà disponibili spazi verdi, piste ciclabili e percorsi sportivi, nuove zone pedonalizzate e prevederà il recupero degli spazi pubblici del centro storico di Pra’ e Palmaro.
Il progetto di recupero di Villa De Mari include aree di co-housing e per eventi nel parco, oltre a servizi urbani di prossimità e spazi in affitto temporaneo per attrarre nuovi abitanti.
Via Novella ospiterà alloggi pubblici e aree sportive, mentre le aree circostanti riforestate, offriranno punti di incontro e integrazione sociale.
Inoltre, sia le antiche "creuze" che il Parco delle Sorgenti Sulfuree saranno recuperati.
Int. 1 Completamento del sistema dei percorsi pedonali e ciclabili nell'area di Pra' Marina e valorizzazione spazi sponda destra foce rio San Pietro
Int.2A Pedonalizzazione di un tratto di via N.S. Assunta di Palmaro
Int.2B Completamento della riqualificazione degli spazi pubblici del Centro di Prà-Palmaro
Int.3 Recupero di Villa De Mari con la realizzazione di alloggi di co-housing, spazi per eventi e la riqualificazione del parco pubblico
Int. 4 Recupero alloggi ERP di via Novella
Int. 5 Riqualificazione di spazi pubblici ad uso sportivo
Int. 6 Valorizzazione del sistema delle Creuze e riqualificazione del parco pubblico delle Sorgenti Sulfuree
La STRATEGIA per Prà (da Palmaro a Ca’ Nuova) è una strategia di innesco. Ponendosi la finalità generale di ripensare la dimensione dell’abitare attraverso un importante progetto di riorganizzazione infrastrutturale. Grazie all’utilizzo dei fondi PINQuA, il concetto dell’abitare è rilanciato ad alti livelli.
OBIETTIVI STRATEGICI
1. Riconquistare spazi aperti fortemente identitari nel processo di riqualificazione a valle
2. Recuperare il patrimonio storico culturale come bene comune
3. Migliorare la vivibilità nei quartieri di edilizia pubblica
4. Riqualificazione ambientale e paesaggistica.