
INNOVAZIONE
INCUBATORI DI IMPRESE E AZIENDE
L’ecosistema dell'innovazione di Genova si basa sulla presenza sul territorio di 200 start up innovative e significativi partner istituzionali, pubblici e privati: Camera di Commercio di Genova, FI.L.S.E. - Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico, LigurCapital, Confindustria Genova, Università degli Studi di Genova, CNR di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia, START 4.0 - Centro di Competenza, Job Centre, Liguria Digitale, Cofoundry, CONDIVISO, Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, Legacoop Liguria, Social Hub Genova, Talent Garden Genova, Wylab, Compagnia delle Opere Liguria.
A Genova una consolidata rete di imprese hi-tech opera nei settori come robotica, AI, automazione, biomedicale, cybersecurity, energia, logistica e blue economy. Tra queste Leonardo, Esaote, ABB, ETT, BeDimensional, Hitachi Rail, Hi-Lex, Gruppo Danieli, Axpo Italia.
NOVA CONNECT
Il Comune di Genova e la Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Feat. Ventures, promuovono Nova Connect per aumentare l’attrattività dell’ecosistema locale e posizionare Genova tra i principali hub europei di innovazione, facilitando il dialogo e la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti.
Nova Connect è un punto di riferimento per chi desidera essere protagonista della rivoluzione tecnologica, che a Genova coinvolge settori come robotica, cybersicurezza, energia, logistica e Blue Economy.
I principali obiettivi del progetto sono l’attrazione di capitali e talenti, la promozione di programmi di eccellenza e l’attivazione di sinergie tra start-up, investitori, aziende, istituzioni, istituti di ricerca, incubatori e acceleratori.
https://novaconnect.ge/
TALENT GARDEN
Da 13 anni Talent Garden è presente con il proprio spazio di coworking a Genova. Il progetto iniziale era situato al GREAT Campus di Genova Erzelli, punto di riferimento per tutto il tessuto imprenditoriale operante nel Parco Scientifico e Tecnologico.
Il campus dei Giardini Baltimora nel centro di Genova si delinea come “spazio urbano sostenibile”. Attraverso il coinvolgimento di attori, pubblici e privati si sviluppano forme innovative di green e blue economy, migliorando le opportunità di accesso ai servizi urbani e favorendo condizioni di più elevata qualità della vita.
L’apertura del nuovo Talent Garden Genova Baltimora permette ai cittadini di entrare a stretto contatto con le più importanti aziende tech del territorio. Il connubio con Genova Industrie Navali offre un accesso privilegiato al mondo dell’industria e della cantieristica navale, nonché a tutte le aziende dell’indotto.
www.talentgarden.com/it/coworking/genova
ASSOCIAZIONE GENOVA SMART CITY
L’impegno di Genova per rilanciare la crescita economica prevede un concreto sostegno alle imprese. Attraverso un processo inclusivo di network tra imprese e sotto l’egida del Comune di Genova, l’Associazione Genova Smart City sostiene la città nel processo di trasformazione verso una Smart City, attraverso un unico tavolo di confronto e progettazione, creando link tra strategie di sviluppo e opportunità di business, progetti e finanziamenti, anche attraverso il dialogo e il confronto con altre città italiane e straniere.
www.genovasmartcity.it
RICERCA, SVILUPPO E CREATIVITA’
L’Università di Genova insieme a enti di formazione specialistici nei settori chiave e centri d’eccellenza internazionali forniscono un ventaglio di competenze scientifiche, tecniche, professionali. A Genova e Liguria sono presenti, infatti, alcuni dei più grandi laboratori di ricerca robotica e di IA presenti in Italia con programmi scientifici che esplorano la compresenza di macchine intelligenti accanto all’uomo per migliorare la qualità della vita e del lavoro - “Robot Valley”. A fianco ai settori più tradizionali come l’economia del mare, la logistica e l’high tech si stanno delineando nuovi sbocchi professionali nel turismo, cultura e creatività.
L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA (UNIGE)
UniGe svolge un ruolo centrale nella ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, trasformando i risultati accademici in opportunità imprenditoriali e promuovendo l’occupazione giovanile, anche attraverso il progetto Tech Check, che collega università e imprese per rispondere ai bisogni di innovazione.
Il Contamination LAB, laboratorio diffuso di innovazione, crea ponti tra accademia, stakeholder pubblici e privati e il mondo imprenditoriale. I principali ambiti di valorizzazione includono: Agrifood, Blue Economy, Cultural Heritage, Sicurezza, AI e Robotica. Queste iniziative rafforzano il ruolo di UniGe come catalizzatore di innovazione e sviluppo per il territorio e oltre.
www.unige.it
CONSIGLIO NAZIONALE DELLA RICERCA – CNR
Ente pubblico di ricerca nazionale istituito dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Dal 1923, ha l’obiettivo di realizzare progetti di ricerca scientifica, promuovendo l'innovazione, l'internazionalizzazione e favorendo la competitività del sistema industriale. A Genova è presente con 9 Istituti: Biofisica, Elettronica e Ingegneria dell’Informazione - Telecomunicazioni, Energia, Linguistica Computazionale, Matematica applicata e informatica, Studio delle macromolecole, Scienze marine, Sistemi intelligenti per l’automazione, Tecnologie didattiche.
http://servente.ge.cnr.it/
ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA – IIT
Fondazione d’eccellenza istituita in collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e Ministero dell'Economia e delle Finanze per promuovere l'eccellenza nella ricerca di base e applicata e per contribuire allo sviluppo economico del Paese. Gli obiettivi principali dell'IIT sono la creazione e la diffusione della conoscenza scientifica e il rafforzamento della competitività tecnologica dell'Italia. Per raggiungere questi due obiettivi, l'IIT collabora con istituzioni accademiche e organizzazioni private, promuovendo attraverso queste partnership lo sviluppo scientifico, i progressi tecnologici e la formazione nel campo dell'alta tecnologia.
https://www.iit.it/it/
Il progetto ROBOTICS AND AI FOR SOCIO-ECONOMIC EMPOWERMENT (RAISE) è stato concepito e coordinato da UNIGE, CNR e IIT per sostenere lo sviluppo di un ecosistema di innovazione basato sui domini scientifici e tecnologici dell’intelligenza artificiale e della robotica, concentrandosi sulle esigenze del contesto ligure.
Il progetto mira ad evolvere in un ecosistema altamente attrattivo per imprese, investitori e ricercatori, sia a livello nazionale che internazionale. Il progetto proposto è radicato in un territorio regionale caratterizzato da specificità scientifiche, tecnologiche ed economiche. Il progetto è stato selezionato assieme ad altri 10 dal MUR a seguito del bando PNRR – M4C2 Ecosistemi dell’innovazione
www.raiseliguria.it/
CASA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI
Promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la CTE Genova mira a creare nuove opportunità di mercato per start-up e PMI di nuova generazione, capaci di sviluppare e fornire soluzioni innovative "Made in Italy" per il settore culturale e creativo. Situata nell’ex stazione ferroviaria di Genova Prà, la CTE Genova offre spazi di coworking, attività di formazione e opportunità di finanziamento per sviluppare soluzioni digitali innovative attraverso l’applicazione di tecnologie emergenti – IoT, AI, Realtà Aumentata, Virtuale e Immersiva, Blockchain – sfruttando le infrastrutture 5G.
Creata dal Comune di Genova con la collaborazione scientifica e tecnologica di partner qualificati, la CTE Genova funge da incubatore per accelerare la cultura e favorire programmi creativi, come:
- Itinerari immersivi per la fruizione culturale da parte di cittadini e turisti;
- digitalizzazione degli archivi museali;
- miglioramento della conservazione del patrimonio culturale;
- incremento della sicurezza nei musei e della logistica delle opere.
È il concorso di idee progettato dal Comune di Genova e co-organizzato da Associazione Genova Smart City per coinvolgere le realtà locali in interventi di rigenerazione e valorizzazione del patrimonio naturale e dei beni comuni, in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU. Vengono sensibilizzati gli attori del sistema scolastico, sociale e produttivo all’adozione di comportamenti sostenibili e inclusivi, invitandoli a presentare idee e progetti capaci di migliorare la qualità della vita nel territorio genovese.
La terza edizione del Genova Global Goals Award 2024-Blue Edition ha accolto due categorie di partecipanti: GenZ, comprendente scuole di ogni ordine e grado; Senior, che include imprese, start-up, spin-off, associazioni, università ed enti pubblici.
https://www.investingenova.com/it/genova-global-goals-award
GENOVA LIGURIA FILM COMMISSION
La Fondazione ha l’obiettivo primario di attirare investimenti produttivi in Liguria nel settore della produzione audiovisiva, pubblicitaria, televisiva e cinematografica per incrementare l’occupazione e stimolare la nascita e crescita di realtà imprenditoriali locali. Creata da Regione Liguria dal Comune di Genova e da altre realtà territoriali, la Regione è sempre sul set da ponente a levante.
Dati 2022:
- 333 produzioni assistite
- 1382 giornate di produzione
- 6198 i collocamenti di cui 2000 liguri per il reperimento di maestranze sul set per 27.510 giornate di lavoro.
- Le ricadute economiche dirette sul territorio superano i 9 milioni di euro per un valore complessivo delle produzioni stimato in 27 milioni di euro.
- 88 i Comuni liguri coinvolti nelle produzioni.