Parco dei Parchi


Il Piano del Verde della città di Genova è un progetto ambizioso che mira a guidare la rigenerazione degli spazi pubblici e a promuovere la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Attraverso interventi orientati a migliorare la vivibilità e sostenibilità, il comfort, la qualità, l’inclusività, la sicurezza e la fruibilità delle aree urbane, il Piano pone al centro le aree ad uso pubblico, valorizzandole come risorse strategiche per il benessere collettivo.

Un obiettivo chiave è la tutela e valorizzazione del paesaggio e dell'ambiente, concepiti non solo come elementi naturali da preservare, ma anche come leve di sviluppo sociale ed economico. Il Piano del Verde rappresenta una svolta nella gestione del patrimonio cittadino, immaginando il “Parco dei Parchi” come simbolo di un nuovo paradigma di trasformazione urbana partecipativa. Per la prima volta, il verde urbano viene considerato un unico sistema interconnesso, un patrimonio comune da proteggere, valorizzare e ampliare, per trasformare Genova in una città più sostenibile, resiliente e attenta alle sfide del futuro.

In una città densamente popolata e storicamente sviluppata in verticale, il piano prevede la riqualificazione delle aree verdi esistenti e la creazione di nuovi parchi e giardini, con particolare attenzione alle zone più abitate. Ogni spazio disponibile sarà utilizzato per deimpermeabilizzare il suolo e piantare alberi, contribuendo a una reale percezione di città verde e sostenibile.

 

Adattamento, mitigazione e sicurezza

Il piano interviene su 3 componenti:

  • VERDE

Incremento del verde: per migliorare la qualità dell’aria, per il controllo della temperatura e il comfort acustico, il benessere termo-igrometrico e psicologico, con aumento della biodiversità.

  • SUOLO

Miglioramento del suolo: razionalizzazione e valorizzazione dello spazio pedonale, promozione di pavimentazioni drenanti, fotocatalitiche e di colore chiaro e dell’uso delle fitotecnologie.

  • ACQUA

Controllo dei fenomeni piovosi intensi, raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche: rain garden, bacini idrici e vasche di accumulo, riutilizzo per scopi irrigui, sanitari e antincendio; disoleatori.

 

Determinando benefici significativi su:

  • ARIA

Miglioramento della qualità dell’aria attraverso l’assorbimento degli inquinanti da parte del verde e promozione della pedonalità e ciclabilità.

  • FUOCO

Riduzione del rischio: raccolta delle acque meteoriche e dilavanti ai fini antincendio e reti antincendio, rimboschimento con specie resistenti.

Questi interventi non solo migliorano la resilienza della città, ma creano anche luoghi d’incontro per contrastare l’isolamento sociale e favorire il benessere dei cittadini.

 

Una Strategia Integrata

Il Piano del Verde si inserisce in una visione più ampia di rigenerazione urbana green, che include:

  • Stop al consumo di suolo e allo spreco di spazi.
  • Creazione di infrastrutture verdi e aree pedonali accessibili (design for all).
  • Riqualificazione degli spazi pubblici e incremento delle piste ciclabili.
  • Adozione di modelli “positive energy” per una città più efficiente e sostenibile.

I Parchi Urbani

Alle spalle dell'area urbanizzata di Genova si estendono pendici verdi con vegetazione spontanea, boschi, praterie e antichi sentieri, che rappresentano circa il 35% del territorio non urbanizzato. Il Piano del Verde mira a trasformare queste zone in parchi di valore storico, pregio naturalistico e ambientale, integrandoli in un sistema che va dal Parco Regionale del Beigua a ponente al Parco di Monte Moro e Monte Fasce a levante.

Dal Progetto alla Realizzazione

Il Piano prevede la formazione di progettisti e l’integrazione con i documenti di pianificazione dell’ente, oltre ad interventi finalizzati alla promozione dei suoi contenuti e alla partecipazione pubblica come, in particolare, l’Urbanistica Tattica: un processo partecipativo che coinvolgere i cittadini nella realizzazione degli spazi pubblici.

Si punta ad un approccio multifunzionale e adattivo, capace di rispondere alle esigenze specifiche del territorio e di trasformare Genova in un modello di sostenibilità urbana.

Indirizzo: