MIPIM. Alla fiera di Cannes per mostrare come cresce Genova ad investitori e addetti ai lavori
Facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi: «Presentiamo le infrastrutture materiali e immateriali che rafforzano le caratteristiche di una città sempre più internazionale»
Dall’11 al 14 marzo il Comune di Genova sarà presente al Mipim (Marché international des professionnels de l'immobilier) di Cannes in Francia, primaria fiera internazionale dedicata al mercato immobiliare, allo sviluppo territoriale e ai progetti di riqualificazione urbana. Genova sarà presente con un desk all'interno dello stand di ICE – Italian Trade Agency, situato nel Padiglione Italia.
«Per Genova è una vetrina importante con cui continuare ad affermare il suo ruolo di riferimento nel Mediterraneo e nello scenario europeo – dice il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi – tramite collegamenti, infrastrutture e grandi opere che amplificano la sua vocazione internazionale e la grande attrattività per genovesi e per investitori italiani e stranieri sia nel settore commerciale che turistico-alberghiero, della portualità, crocieristico, delle tecnologie, delle professioni oltre che per i giovani, candidandosi a diventare anche città universitaria».
Per i giovani sono previsti nuovi spazi di socialità e di cultura come la riapertura del Teatro Verdi di Sestri Ponente, il restyling dell’ex Cinema di Molassana, la Casa delle tecnologie emergenti di Pra’ in una ex stazione ferroviaria in disuso, la Fabbrica delle idee per giovani start up innovative, la riqualificazione delle scuole e l’apertura di un Liceo statale tecnologico sperimentale in Val Polcevera.
«Questa attenzione ai giovani si innesta su un processo già ampiamente avviato di rigenerazione urbana - continua il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi – tra cui il Waterfront di Levante, nato dalla suggestione dell’architetto Renzo Piano per restituire il mare alla Città, con il nuovo Palasport, il parco urbano con quattromila alberi e il distretto della nautica. Altri grandi progetti già finanziati lo Skymetro e poi le nuove fermate della metropolitana col prolungamento verso la Val Polcevera, nella tratta Brin-Canepari, e verso levante con quella di Brignole- piazza Martinez per favorire una mobilità omogenea e sostenibile. A questi si aggiungono i grandi investimenti per collegamenti veloci su ferro, il nuovo nodo ferroviario di Genova e Terzo Valico, la nuova diga, la rigenerazione dei quartieri e la riqualificazione dell’entroterra con la valorizzazione della rete dei Forti e dell’outdoor. Progetti ambiziosi, sostenibili e inclusivi che non snatureranno l’identità storica e le peculiarità paesaggistiche e artistiche di Genova, ma ne rinvigoriranno i punti di forza attualizzandoli alle moderne esigenze dei residenti, delle aziende e dei turisti. Questa è la nostra Città, che desideriamo far conoscere al Mipim».
Tra le Novità del Mipim 2025 il potenziamento del Padiglione Italia, organizzato da ICE Italian Trade Agency, accoglierà al suo interno rappresentanti e progetti di istituzioni, enti territoriali, amministrazioni locali e altri stakeholder pubblici e privati del settore immobiliare, con lo scopo di rappresentare una vasta gamma di iniziative di investimento in sviluppo nei prossimi anni. Un racconto corale del sistema-Italia, per la prima volta sviluppato da Nord a Sud, in cui le voci di amministrazioni pubbliche di medie e grandi dimensioni si alterneranno ai player istituzionali.
Nell’edizione 2025 ai numerosi side event e alle workstation presenti si aggiungono tre workshop ideati e co-prodotti con PPAN, dedicati all’housing come driver per l’agenda urbana e lo sviluppo economico delle città, alla rigenerazione urbana legata alle grandi infrastrutture, e alla relazione tra porto e città con specifico riferimento alla trasformazione dei waterfront.
APPUNTAMENTI
13 marzo 2025 - Dalle 15:00 alle 16:30 - presso il Padiglione Italia
SIDE EVENT: “FUTURE PERSPECTIVES TOWARDS 2030-2050”
Il Mipim rappresenta ancora una volta per Genova e la Liguria una vetrina importante con cui continuare ad affermare il ruolo di riferimento nel Mediterraneo e più in generale nello scenario europeo. Curata dal Comune, insieme alla Regione, l’iniziativa vede la partecipazione di:
- Mario Mascia - Assessore all'Urbanistica, Sviluppo Industriale ed Economico, Lavoro, Comune di Genova
- Giuseppe Bonomi - Amministratore Delegato GHT SpA, Progetto Parco Scientifico e Tecnologico Erzelli
- Alessandro Lombardo - Chief Commercial Officer, Gabetti Property Solutions
- Stefania Manca - Sustainability Manager, Comune di Genova
- Gualtiero Tamburini - Senior Advisor, Nomisma
DOVE
Il Comune di Genova sarà presente presso il Padiglione Italiano, al desk R8.B10 nello stand di Agenzia ICE (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane) che nell’ambito di una numerosa collettiva promuove, ormai da diversi anni, le opportunità d’investimento in Italia sul mercato francese.
PARTNERS
Per la presentazione dei progetti, attuati e in fase di sviluppo, e per aumentare la propria visibilità nei confronti degli investitori, il Comune di Genova si avvale della collaborazione di Regione Liguria, Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Camera di Commercio, Liguria International, Euroflora e GHT Spa.
Per ulteriori informazioni visita il sito Mipim