Rinascita dell'Hennebique: Conclusa la Demolizione delle Sovrastrutture a Mare
31/03/2025
Le operazioni di demolizione delle sovrastrutture a mare del silos Hennebique si sono concluse con successo, svelando la facciata originaria dell'edificio e segnando il primo passo verso la sua rinascita. Questo intervento ha riportato alla luce l'architettura storica dell'Hennebique, liberandolo dalle strutture aggiunte dopo il 1945, prive di valore storico e paesaggistico.
Avviate a novembre 2023, le operazioni hanno richiesto l'impiego di tecnologie avanzate per garantire la sicurezza e la tutela dell'ambiente marino. Grazie a una gestione attenta dei materiali, i 3.000 metri cubi di detriti e le 150 tonnellate di ferro rimosse sono stati integralmente recuperati e riutilizzati, in linea con i principi di sostenibilità ed economia circolare.
Le demolizioni sono risultate particolarmente complesse a causa della loro posizione a strapiombo sul mare, richiedendo l'utilizzo di misure e attrezzature specifiche per la movimentazione dei detriti e prevenire la dispersione in mare. È stata allestita una piattaforma galleggiante per contenere le macerie e impedire la contaminazione dell'ambiente marino.
Questo intervento rappresenta il primo passo del progetto di riqualificazione dell'Hennebique, inserito nel più ampio piano di rigenerazione della Darsena storica. Questo piano mira a creare un punto di connessione tra il polo crocieristico della Stazione Marittima, il Porto Antico e il futuro Parco della Lanterna.
Nei prossimi mesi, prenderanno il via le demolizioni sul lato nord dell'edificio, mentre proseguono le operazioni di bonifica della copertura. Il progetto di riqualificazione prosegue per i circa 45.000 metri quadrati dell'edificio, suddivisi in cinque piani più il tetto e i sotterranei. In futuro, l'Hennebique ospiterà uffici di Fincantieri e di Autostrade, con una quota rilevante di spazio destinato a un nuovo terminal crociere.
Questo percorso porterà alla trasformazione dell'Hennebique in un nuovo spazio integrato con la città e il porto, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio storico e architettonico di Genova.