L’ECOSISTEMA INNOVATIVO GENOVESE CRESCE GRAZIE ALL’ECCELLENZA NELLE TECNOLOGIE SOSTENIBILI E NELL’ECONOMIA CIRCOLARE
La start-up genovese Ogyre, vincitrice del premio IREN della seconda edizione dell’evento “Genova Global Goals Award” – principale evento sulla sostenibilità a Genova, punta a promuovere il proprio impegno nella protezione ambientale e l’importante ecosistema innovativo genovese come hub di eccellenza nell’ambito delle tecnologie sostenibili e dell’economia circolare. In tal senso, Ogyre ha ricevuto un importante riconoscimento, rientrando tra le tre start-up più votate dell’evento “50 in a Day” organizzato dalle OGR Torino , con Microsoft Italia e Italian Tech Alliance, volto a connettere innovazione, investimenti e sostenibilità.
Ogyre è la prima piattaforma digitale di “Fishing For Litter”, prevedendo la pulizia dell'oceano ogni giorno grazie alla partecipazione attiva della propria community di pescatori. Questo dimostra come l’innovazione tecnologica possa integrarsi con l’economia circolare per affrontare i problemi ambientali globali, creando al contempo opportunità economiche per le comunità locali.
Ogyre coinvolge nella sua missione persone e aziende. Le prime possono scegliere di supportare i pescatori attraverso un contributo diretto oppure con l’acquisto di prodotti, che equivalgono a una determinata quantità di kg di marine litter, come i costumi, realizzati in un tessuto ricavato in parte dai rifiuti rigenerati e altri pensati per ridurre l’impatto ambientale di ognuno, come le borracce. Le aziende, invece, realizzano insieme ad Ogyre progetti di sostenibilità che hanno al centro la raccolta di marine litter.
Ogyre è attiva nei seguenti cinque porti: Guanabara Bay (Rio de Janeiro, Brasile), Benoa (Bali, Indonesia), Santa Margherita Ligure (Liguria, Italia), Cesenatico (Emilia-Romagna, Italia) e Teulada (Sardegna, Italia).
L’impatto del “Fishing for Litter” è significativo soprattutto in Indonesia e in Brasile, dove i rifiuti sono presenti in quantità maggiore e il contributo riconosciuto ai pescatori diventa capace di incidere positivamente sul loro reddito.
Con Ogyre, Genova si conferma un faro di innovazione e sostenibilità, guidando il cambiamento verso un futuro più pulito e responsabile.
A cura di Irene Bellotto.