Sono state completamente demolite le dighe, rossa e bianca, di Begato, ultimo step che precede l’inizio dei lavori per il nuovo progetto di riqualificazione della zona.
Un grande Parco Urbano, aree gioco e didattiche, servizi e spazi aggregativi sono solo alcuni dei punti chiave del progetto “Restart Begato” che prevede la... altro
Riparte l'attesissimo Festival della Scienza con un'edizione dedicata alle mappe: dal 21 ottobre al 1 novembre Genova capitale della scienza.
Un calendario ricco di eventi, alcuni dei quali fruibili anche in streaming. Incontri, laboratori, mostre, spettacoli ed eventi speciali per avvicinare i giovani e non solo alle grandi sfide... altro
Riserva sorprese la rosa dei sei finalisti del Premio Paganini.
Il grande barocco genovese sarà protagonista della mostra "Rubens e i Palazzi Genovesi" dedicata a Peter Paul Rubens e al suo rapporto con la città, in programma dal 6 ottobre 2022 al 23 gennaio 2023.
Partendo da Genova e guardando all’Europa, l’evento sarà uno dei tasselli che comporranno la... altro
Un “cartellone” di 212 eventi, di cui 90 fruibili in streaming, articolati in 131 incontri, 42 laboratori, 17 mostre, 8 spettacoli e 13 eventi speciali; ai quali si aggiunge un programma online dedicato alle scuole.
altro
Il tema di quest’anno è “mappe”. In programma 212 eventi.
altro
Nel 30esimo anniversaio dalla fondazione, un programma ricco di eventi e mostre.
Il genio del barocco si prepara a tornare nel capoluogo ligure.
Genova si prepara per la mostra dedicata al genio del barocco Pieter Paul Rubens.
altro
Il secolo d'oro a Genova e Niccolò Paganini. Una puntata di "Paesi che vai" dedicata al grande evento nella nostra città.
altro
Da sabato la 56° edizione del prestigioso concorso intenazionale.
altro
Sono 24 i violinisti che a partire dal pomeriggio del 16 ottobre parteciperanno alla 56° edizione del Concorso Internazionale di violino "Premio Paganini".
altro