Rendering

Inaugurato il Parco delle Dune di Prà: da quartiere portuale a luogo attrattivo e inclusivo

11/04/2025

Oggi, alle ore 11:30, è stato inaugurato il Parco delle Dune di Genova Pra’, che si estende per 40.000 mq nel tratto terminale del bacino di calma di Prà a Genova. Questo nuovo spazio trasforma la fascia di rispetto in un polo d’intrattenimento inclusivo, adatto a tutti.

Questo progetto mira a restituire al quartiere la vicinanza al mare e alla natura, mitigando l’attività portuale e trasformandolo in un luogo di aggregazione inclusivo, con una chiara identità paesaggistica e storico-culturale.

Il quartiere di Pra’ si sta affermando come hub sportivo di Genova, grazie alle numerose strutture sportive, attrezzature outdoor, campi da paddle, atletica e parcour, piste ciclabili e percorsi pedonali.

Il parco segue questa linea, offrendo piste ciclabili, attrezzature sportive outdoor e percorsi pedonali. Il tutto sarà circondato da una vasta flora che contribuirà alla diminuzione di CO2 e ad incrementare la biodiversità, rendendo Genova più green e resiliente. Si potranno ammirare il paesaggio circostante, il canale, i principali punti d’interesse locali e il porto da maestose terrazze per il relax con sdraio per prendere il sole, giochi per bambini e aree dedicate agli animali.

Protagoniste del Parco delle Dune sono le baie verdi tematiche, parallele alla costa:

  • La baia del gioco, destinata all’ intrattenimento dei bambini, con pavimentazione antitrauma e richiami al mondo marino, con una particolare attenzione verso le persone con disabilità;
  • La baia del tempo libero, destinata al relax e ai giochi per i cani;
  • La baia del movimento, una palestra a cielo aperto con attrezzature sportive, tra cui attrezzature pensate per le persone portatrici di disabilità;
  • La baia degli eventi, che ospita un chiosco di ristorazione ed è pensata per gli eventi sportivi e culturali.

I percorsi del parco sono strutturati come itinerari di scoperta e didattica diffusa, con pannelli informativi anche per non vedenti, giochi didattici, punti di osservazione panoramica, valorizzazione della memoria industriale del luogo e opere d’arte.

 

Il parco è progettato per offrire una ricca esperienza sensoriale ed esperienziale, nel modo più inclusivo possibile, garantendo l’ accessibilità a ogni tipologia di utente, per età e capacità fisiche, promuovendo il benessere fisico e mentale.

 

A cura di Irene Bellotto.

 

Ultimo aggiornamento 11/04/2025
Contatti